(prezzo per unità)

Colore chiaro con sfumature verdi in gioventù, che poi evolvono verso l'oro. Naso delicato di frutta bianca matura come litchi, pera e nettarina. Dopo il valzer emergono altre note floreali. Il suo carattere minerale lo rende vivace e interessante. Retrogusto piacevolmente equilibrato e lungo.
Come aperitivo, piatti di pesce saporiti, insalate di pollo o altri volatili, piatti vegetariani e formaggi morbidi. Stile versatile.
- clima
-
Il Lago di Garda ha un clima mediterraneo fortemente influenzato dalla vicinanza delle Dolomiti. Estati calde con precipitazioni scarse ma regolari e inverni miti con precipitazioni sufficienti e regolari.
- terreno
-
La sponda meridionale del Lago di Garda tra Verona e Brescia. Terreni sabbiosi ricchi di argilla.
- vinificazione
-
Trebbiano di Lugana = Verdicchio. Dopo la raccolta, l'uva viene pressata delicatamente e la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a bassa temperatura. Successivamente il vino matura ulteriormente sui propri lieviti, per poi essere travasato e imbottigliato poco dopo.
(prezzo per unità)